La pista
ciclabile Cortina - Calalzo
attraversa il territorio di
Pieve di Cadore e, ancor prima,
della sua frazione Tai.
Pieve è una
incantevole cittadina montana,
capoluogo culturale dell’intero
Cadore.
Lasciato il
tracciato della ciclabile nella
periferia a valle della
cittadina, saliamo e dopo poco
arriviamo alla sede del Museo
dell'Occhiale.
Saliamo ancora un
po' ed ecco alla nostra destra
la casa di Tiziano Vecellio che
qui nacque nel 1480; l'antico
edificio è ora adibito a museo
ed é visitabile.
Una delle sue
opere si può ammirare nella
Chiesa di Santa Maria Nascente.
Presso un'altra
casa antica, quella di Tiziano
"l'oratore", ha sede la
Fondazione Centro Studi Tiziano
e Cadore.
L’edificio più
imponente e importante della
città è il Palazzo della
Magnifica Comunità del Cadore,
costruito nel XVI secolo,
affiancato dalla torre merlata
che domina la piazza.
Il Palazzo è ora
sede del Museo Archeologico,
dove sono conservati reperti di
origine paleoveneta, celtica e
romana.
Nel pian terreno
troviamo il Bar Tiziano, un
accogliente caffè storico, punto
di ritrovo per turisti e
cittadini del luogo.
Non poteva
mancare a Pieve il monumento
dedicato a Tiziano che spicca
nella piazza centrale che porta
il suo nome.